Autorizzazione Tribunale di Roma n. 378 del 30/09/2005
 
Work in progress - Anno XX - n.83 - Aprile - Giugno 2025



L'uomo contemporaneo, dinanzi ai mutamenti continui del gusto, delle forme e dei materiali artistici, si sente spesso privo di riferimenti, incapace di orientarsi nel mondo delle arti visive. Molte di esse, infatti, appaiono a primo impatto poco comprensibili e la sensazione di non possedere una chiave di lettura valida fa a volte rinunciare ad approfondirne significati e valori estetici. Tuttavia, se appare difficile capire l'arte contemporanea soprattutto per i linguaggi inediti, ci si chiede se davvero siamo capaci di comprendere a fondo l'arte antica!
Il periodico Ars et Furor intende accompagnare il lettore in un viaggio nell'universo variegato dell'arte, fornendo gli strumenti conoscitivi per meglio apprezzare opere antiche, moderne e contemporanee al fine di instaurare con i visitatori della rivista un dialogo interattivo sulla cultura del nostro tempo. ArsetFuror pubblica interviste ad artisti emergenti o già famosi, ripercorre gli itinerari dei viaggiatori del Grand Tour, affronta problematiche inerenti al mondo dei Beni Culturali e del Restauro, recensisce novità editoriali, propone rubriche di arte antica, di storia del costume, di fotografia e di architettura italiana ed estera.
In questo numero le recensioni di importanti mostre che si svolgono in città italiane: Firenze, Milano, Mantova e Roma; continua Il cavallo nell'Arte, rubrica dedicata in questo numero a Mimmo Paladino, in cui si approfondisce l'iconografia di un animale iconico che dall'Antichità fino ad oggi non ha mai smesso di affascinare artisti di ogni stile, formazione e cultura.
Buona lettura!
Roma "SALVADOR DALI' tra arte e mito"
GALLERIE IN RETE
Mantova. PICASSO a Palazzo Te. POESIA E SALVEZZA
 
MUSEO a CIELO APERTO
La Roma amata da STENDHAL, culla di arte, bellezza e natura
NotiZie ed EVENTI
Mantova. PALAZZO TE
compie 500 anni
I cavalli di MIMMO PALADINO, forme immutabili dell'eternità
aRchitettura DEL '900
Roma. La BASILICA DI SAN GIOVANNI BOSCO
 
il piacere dell'antico
Il giovinetto di MOZIA, bellezza e misteri di una scultura di 24 secoli fa

NOVITA' EDITORIALI
L'OMBRA DI CARAVAGGIO
di S. Petraglia, M. Placido e F. Signorile
.
 
RITRATTI E AUTORITRATTI
Ritratto d' artista: VITO BERARDI.
Il SODOMA, un grande pittore del Rinascimento maturo
I GRANDI RESTAURI
Roma. Il PASSETTO di BORGO, antico corridoio tra Vaticano e Castel Sant 'Angelo!
 
Roma PITTRICE. ARTISTE al lavoro tra XVI e XIX secolo
Milano. The World of Banksy
IL COSTUME NEI SECOLI
Firenze. A Palazzo Pitti il nuovo
MUSEO della MODA e del COSTUME

 

Direttore Responsabile: Bruna Condoleo - Webdesigner e webmaster: Alessandra Turco - 
Coordinamento Editoriale:
Francesco Trenti -
Redazione:
Artemisia, Ilaria D'Ambrosi, Giorgio Falena, Gabriella Sbardella, Marina Turco  

Sede: via Due Ponti 200   00189 - Roma  

E' vietata la riproduzione di tutti gli articoli e delle immagini © Copyright