
150° dell' Unità d'Italia
L'uomo contemporaneo, dinanzi
ai mutamenti continui del gusto, delle forme e dei materiali artistici,
si sente spesso privo di riferimenti, incapace di orientarsi nel
mondo delle arti visive. Molte di esse, infatti, appaiono a primo impatto incomprensibili
e la sensazione di non possedere una chiave di lettura valida,
a volte fa rinunciare a comprenderne significati e valori. Tuttavia,
se appare difficile capire il moderno, ci si chiede se davvero
siamo capaci di comprendere l'antico!
Il periodico Ars et furor si propone di accompagnare il
lettore in un viaggio nell'universo dell'arte, fornendo gli
strumenti conoscitivi per meglio apprezzare opere antiche, moderne
e contemporanee al fine di instaurare con i visitatori del sito
un dialogo interattivo sulla cultura del nostro tempo. Ars et
Furor propone approfondimenti attorno a mostre
d'arte moderna e contemporanea; affronta problematiche inerenti
al mondo dei Beni culturali e del restauro, recensisce novità
editoriali, propone rubriche di archeologia, architettura, fotografia,
storia del Costume, Diritto; pubblica interviste esclusive a
protagonisti del mondo della cultura, informa sull'attualità
e offre la possibilità di esprimere e pubblicare
le proprie opinioni in tempo reale. Infine una nuova rubrica intende
far conoscere i siti d'arte, i paesaggi e le città di un'
Italia, definita dai viaggiatori del passato "un museo a
cielo aperto".
|
|
|