L'uomo contemporaneo, dinanzi ai mutamenti continui del gusto,
delle forme e dei materiali artistici, si sente spesso privo di
riferimenti, incapace di orientarsi nel mondo delle arti visive.
Molte di esse, infatti, appaiono a primo impatto incomprensibili
e la sensazione di non possedere una chiave di lettura valida,
a volte fa rinunciare ad approfondirne significati e valori. Tuttavia,
se appare difficile capire l'arte contemporanea, ci si chiede se davvero
siamo capaci di comprendere l'Antico!
Il periodico Ars et Furor intende accompagnare il
lettore in un viaggio nell'universo variegato dell'arte, fornendo gli strumenti
conoscitivi per meglio apprezzare opere antiche, moderne e contemporanee
al fine di instaurare con i visitatori della rivista un dialogo interattivo
sulla cultura del nostro tempo. ArsetFuror pubblica interviste ad artisti emergenti o già famosi, ripercorre gli itinerari dei viaggiatori del Grand Tour, affronta problematiche inerenti al mondo dei Beni Culturali e
del Restauro, recensisce novità editoriali, propone
rubriche di storia della moda, tradizioni popolari, fotografia, architettura italiana ed estera e riqualificazione urbana, opere di street art in Italia e nel mondo! In questo numero AeF importanti mostre che si svolgono in alcune città italiane, Venezia, Bologna, Trieste, Trento e Roma in particolare; inoltre continua con il secondo numero la nuova rubrica intitolata "Il cavallo nell'arte", che intende approfondire l'iconografia di un animale iconico che dall'antichità fino ai nostri giorni non ha mai smesso di attirare artisti di ogni stile, formazione e cultura.
Buona lettura!
|
|
|