Autorizzazione Tribunale di Roma n. 378 del 30/09/2005
 
Work in progress - Anno XVIII - n.75- Aprile - giugno 2023
NARRATIVA 

I LIBRI SCELTI PER VOI
a cura di Ilaria D'Ambrosi




Allmen e le dalie di Martin Suter


Per il numero 75 del nostro periodico abbiamo sceltodi omaggiare l'entrata della primavera con una proposta "floreale" dedicata ai nostri lettori: Allmen e le dalie, il terzo libro della serie scritta dall'autore svizzero Martin Suter. Dopo Allmen e le libellule e Allmen e il diamante rosa è ancora una volta Johann Friedrich von Allmen il protagonista del testo edito in Italia da Sellerio, un moderno dandy, proveniente da una famiglia danarosa decaduta, amante della letteratura e del buon vino, ma perennemente senza un soldo, dopo aver dilapidato la fortuna ereditata dal padre. Proprio per questa sua indole anticonformista e allo stesso tempo decisamente anacronistica, egli si impiega come investigatore privato, andando a caccia di opere d'arte di grande valore. Così, grazie alla sua nomea da segugio di pezzi d'arte, viene assoldato insieme ai suoi due aiutanti, il guatemalteco Carlos e la colombiana María, entrambi clandestini in Svizzera, per risolvere lo spinoso caso di un quadro scomparso.

 
La sua committente è Dalia Gutbauer, un’anziana finanziera milionaria, molto chiacchierata e al centro dei riflettori nella cornice della ricca società degli anni del secondo dopoguerra, improvvisamente uscita fuori di scena e mai più vista in pubblico; il caso è rintracciare un quadro famosissimo, le Dalie del grande pittore francese Fantin-Latour, di cui lei era venuta in possesso dopo la clamorosa scomparsa dell’opera. Un doppio furto e il mistero si infittisce. Cosa lega la centenaria a questa opera? E soprattutto qual è il legame tra Dalia Gutbauer, l’improvvisa morte di un ospite dell’albergo in cui ella risiede e la scomparsa delle Dalie di Fantin-Latour? Qui entra in gioco l’estro del nostro protagonista, il quale con un fiuto straordinario per gli affari troverà il modo per risolvere il caso  svelando segreti ormai sepolti in un passato polveroso che in qualche modo tenta di riaffiorare.
Un giro di personaggi che orbitano intorno alla decrepita madame Gutbauer e di scene che si alternano tra i lustri della prima metà del Novecento e il presente prendono vita nel piacevole racconto di Suter, lasciando al gran finale tutto il sapore decadente dell’esistenza da viveur di Johann Friedrich von Allmen.Una giovane e bellissima donna italiana, anche lei di nome Dalia, fa impazzire d'amore un ricco quanto pericoloso uomo d'affari, mentre l'algida e distaccata assistente personale di Dalia Gutbauer gioca di furbizia, quando due sorelle pettegole e maliziose - anch'esse ospiti dell'albergo – raccontano fatti e misfatti di un'altra maliarda che intratterrà Allmen con i racconti dei tempi che furono.
Dietro le storie di ognuno di loro il protagonista muoverà la sua investigazione, raccontata dall'autore in una prosa scorrevole e allo stesso tempo descrittiva.
Nel grottesco, nel serpeggiare del sospetto che diventa a tratti paura, nella suspense condita da un velo di ironia, Suter pone fine a un oscuro mistero che affonda le sue radici in una cruda e annosa vendetta, tramata tra le pieghe dell'élite del capitalismo finanziario d' inizio XX° secolo. Poi il colpo di scena! Un raffinato schiocco che il lettore non può perdersi, ma solo assaporare immaginando di partecipare alle indagini!


Autore: Martin Suter
Titolo :  Allmen e le dalie
Editore: Sellerio, 2015
Anno:   ----
Pagine: 224
prezzo:13 euro




E' vietata la riproduzione anche parziale dell'articolo e delle immagini © Copyright