L’ombra di Caravaggio
L'ombra di Caravaggio è un libro, tratto dal film omonimo, prodotto e distribuito in Italia da Goldenart Production S.r.l. Charlor e RAI Cinema, pubblicato da Mondadori Libri S.p. A. Milano nel 2022 per PIEMME. Si tratta di una lettura singolare della vita e della personalità complessa di Michelangelo Merisi, noto come Caravaggio dal suo luogo di origine in Lombardia. Gli autori, Sandro Petraglia regista televisivo e cinematografico, Michele Placido, attore e sceneggiatore a livello internazionale, oltre che regista, e Fidel Signorile anche lui sceneggiatore e autore di serie tv di successo, hanno pensato a un racconto sui generis, strutturato in modo singolare, ovvero non cronologicamente, ma con dei flashback cinematografici da cui il lettore può ricostruire man mano gli episodi più salienti della vita perigliosa di un genio dell'arte. Il libro inizia dagli avvenimenti dell'ultimo periodo della sua vita, quando è costretto a fuggire da Malta, l'isola che, fuggito da Roma lo aveva accolto e gratificato per il valore della sua arte, ma ora lo respingeva dopo essere stato protagonista dell'ennesima violenta lite.
|
|
|
Da questo momento si ripercorrono le tappe della sua esistenza tormentata, contrassegnata a Roma dall'uccisione di Ranuccio Tommasoni durante una furiosa lite da cui scaturiranno tutte le future disgrazie e la condanna a morte da parte del Papa. A condurre l'indagine vaticana su questo crimine è un personaggio di cui non si conosce il nome, l'Ombra appunto, un legato papale che intende ricostruire le vicende e la personalità del pittore, da lui ritenuto un uomo senza scrupoli, pieno di vizi, privo di moralità e non apprezzabile neanche come pittore. A mano a mano che procede la lettura verranno a evidenziarsi la fisionomia artistica e il carattere iroso di Caravaggio, ma soprattutto verrà alla luce la sua volontà di dipingere sempre e ancora un'umanità colpita dal bisogno, infelice e spesso tragica, ai margini della società, ma anche capace di gesti di solidarietà. L'Ombra, espressione di una mentalità ottusa e bigotta, non comprende la potenza di un'arte rivoluzionaria come quella proposta dall'Artista, dove prostitute danno il volto alla Madonna e alle sante e piccoli scugnizzi rappresentano Gesù bambino. Durante l'indagine che l'Ombra conduce su richiesta del Pontefice per appurare le responsabilità di Caravaggio, lentamente vengono alla ribalta tanti personaggi di questa storia dalle tinte fosche, ma anche alcuni positivi che hanno contrassegnato la breve vita dell'Artista. In primis Costanza Colonna, la marchesa che ha seguito con affetto la vita di Caravaggio fin dall'infanzia e lo ha protetto e cercherà di proteggerlo, ma inutilmente e il cardinale del Monte, alto prelato della Curia romana, potente e coltissimo, suo committente di tele magnifiche, capace di apprezzare la genialità di un innovatore della pittura di fine Cinquecento. Caravaggio tenta ad ogni costo di tornare a Roma sperando nella grazia e di continuare a dipingere l'umanità misera e dolorosa raccontata dal suo pennello con un realismo inedito e scolpita nella sua inquietante e spesso fragile bellezza. |
Fino al termine della storia si ripercorrono i momenti salienti di questo ritorno a Roma per avere il perdono del Papa e con esso la speranza di trovare la luce, quella luce che nei suoi capolavori aveva sempre ricercato, ma che il suo atroce destino non gli concederà.
La scrittura del testo, simile a una sceneggiatura cinematografica, è stimolante e gli episodi e i personaggi risultano avvincenti. Molto spazio è dato al dialogo, da cui si riesce agevolmente ad immaginare le persone, il loro aspetto, la loro malvagità o la loro empatia.
La ricostruzione storica è abbastanza fedele, anche se con qualche intrusione fantasiosa.
|
Autori:
Sandro Petraglia- Michele Placido- Fidel Signorile
Titolo: L'ombra di Caravaggio
Editore: Mondadori Libri S.p. A. Milano, 2022 per PIEMME. |
Gabriella Sbardella, giornalista, addetto stampa, comunicazione e marketing strategico, autrice radiofonico e organizzatrice eventi.
|
|