Autorizzazione Tribunale di Roma n. 378 del 30/09/2005
 
Work in progress - Anno XIV - n.62 - Ottobre - dicembre 2019
L'ARTE NEL MIRINO 

Al Museo di Roma in Trastevere. "1989: RIVOLUZIONE DI VELLUTO"

a cura della redazione




Radovan Bocek Praga – Národní trída (Corso Nazionale), 17. 11. 1989


Al Museo di Roma in Trastevere sessanta scatti iconici, realizzati da quindici tra i migliori fotografi cechi, raccontano fatti ed emozioni di un periodo della recente storia europea nella mostra fotografica "1989: RIVOLUZIONE DI VELLUTO. 30 anni della libertŕ cecoslovacca", accompagnata dall'esposizione slovacca documentaria "La strada verso l'anno della Libertŕ". La mostra, a cura di Dana Kyndrová, č incentrata sulle foto realizzate durante le prime manifestazioni anti-regime in Cecoslovacchia nel 1988: la Settimana di Jan Palach nel gennaio del 1989 e il corteo del 17 novembre 1989, con le emozioni e l'entusiasmo che ne conseguirono. Molte di queste immagini sono diventate leggendarie: grazie al loro valore documentario e artistico riescono tutt'oggi a restituire le emozioni e l'atmosfera elettrizzante che pervase la societŕ cecoslovacca di allora. Una parte delle fotografie illustra anche il ritiro delle truppe d'occupazione sovietiche, tra il 1990 e il 1991, con il quale si concluse il periodo della Rivoluzione di Velluto.



Jaroslav Kucera. La speranza del cambiamento ha suscitato entusiasmo in tutte le generazioni. Praga, novembre 1989
 


Dana Kyndrová. Manifestazione anticomunista. Praga, maggio 1990




I fotografi rappresentati nella mostra sono Radek Bajgar, Radovan Bocek, Karel Cudlín, Premysl Hnevkovsky Lubomír Kotek, Jaroslav Kucera, Michal Krumphanzl, Dana Kyndrová, Petr Maticka, Roman Sejkot, Jan Šibík, Jan Šilpoch, Pavel Štecha, Jirí Všetecka, e Miroslav Zajíc.
La curatrice della mostra, Dana Kyndrová (1955) è una fotografa documentarista, specializzata nella fotografia umanistica. Ha studiato francese e russo presso la Facoltà di Lettere all’Università Carolina di Praga (1979); per dieci anni ha lavorato al il Dipartimento di Lingue alla Facoltà di Ingegneria Meccanica dell’Università Tecnica Ceca e dopo il novembre del 1989 al Dipartimento di Lingue dell’Accademia di Arti performative di Praga. Dal 1992 è fotografa freelance e vive a Praga.
Una sezione della mostra è dedicata alla parte slovacca documentaria “La strada verso l‘anno della Libertà”, che parte da alcuni momenti cruciali della storia della Cecoslovacchia dopo la fine della seconda guerra mondiale per poi illustrare il percorso del Paese verso la Rivoluzione di Velluto del 1989.


Jirí Všetecka. Una manifestazione per la partenza delle truppe sovietiche dalla Cecoslovacchia. Praga, primavera 1990
 


Dana Kyndrová. Un blindato da trasporto truppe disfatto



Vengono dunque raccontati i principali eventi che segnarono la fine del regime comunista cecoslovacco, costruendo le basi per la nuova fase democratica della storia moderna della Slovacchia e della Cechia.
Fa parte del progetto slovacco anche la proiezione cinematografica “Novembre 89 con gli occhi dei documentaristi slovacchi” con tre film documentari: “Flight report 89-90 (regia I. Ruppeldt)”, “Probe 1/1990 – Velvet Revolution Train” (regia R. Ferko, V. Miná?, A. Horák) e All together… (in a Slovak way)” (regia E. Štefankovi?ová). Queste proiezioni offrono allo spettatore uno sguardo sulle fasi più importanti dell’ evento storico che cambiò il futuro della Slovacchia in modo determinante, portando un reale cambiamento politico e culturale nella regione centroeuropea.
In occasione dell’attuale presidenza della Repubblica Ceca nel Gruppo di Visegrad è prevista anche una rassegna cinematografica sul tema del crollo della cortina di ferro 30 anni fa. Le proiezioni si svolgono dal 29 ottobre al 19 novembre, ogni martedì sera, presso il Museo di Roma in Trastevere.






Radek Bajgar. Praga 28. 10. 1989. La manifestazione contro il totalitarismo in occasione dell'anniversario della fondazione della cecoslovacchia


L’iniziativa, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, è prodotta e organizzata dall’Ambasciata della Repubblica Ceca, dal Centro Ceco Roma, dall’Ambasciata della Repubblica Slovacca e dall’Istituto Slovacco a Roma.
Dal 19 ottobre al 24 novembre 2019 il pubblico potrà visitare la mostra “1989: RIVOLUZIONE DI VELLUTO. 30 anni della libertà cecoslovacca”, un’emozionante racconto fotografico e vedere i filmati della storica dissoluzione del regime comunista cecoslovacco di cui ricorre quest'anno l'anniversario.

info:
Ufficio stampa Centro Ceco di Roma brezackova@czech.cz
Ufficio stampa Ambasciata della Repubblica Ceca Karin_Pavone@mzv.cz
Ufficio stampa Zčtema Progetto Cultura c.sanginiti@zetema.it





E' vietata la riproduzione anche parziale dell'articolo e delle immagini © Copyright