Autorizzazione Tribunale di Roma n. 378 del 30/09/2005
 
Work in progress - Anno X - n.45 - Luglio - settembre 2015
GALLERIE IN RETE 

PROPOSTE DI ARTE CONTEMPORANEA

II° appuntamento del Festival di Frascineto (CS)
di Carmelita Brunetti



Festival internazionale della Multimedialità e dei linguaggi performativi contemporanei
CIBO - CORPO –NATURA
a cura di Carmelita Brunetti
FRASCINETO, Centro Visita del Parco
Secondo appuntamento
Consegna riconoscimento culturale
alla regista programmista Rai Calabria: Brunella Eugeni
Apertura dei lavori: domenica 2 agosto 2015- ore 17,30


Adele Lo Feudo





Adele Lo Feudo


Il Festival dedicato alla multimedialità e ai linguaggi performativi offrirà al pubblico la possibilità di godere di opere fotografiche, video e performance di elevato valore artistico e culturale, che consentono di apprezzare il mondo dell’arte elettronica e di riflettere sulla enorme possibilità dell’individuo contemporaneo di conoscere altre realtà creative attraverso la consultazione del web, della televisione, dei giornali on line, della carta stampata, di realizzazioni in 3D o 4D. E’ cambiato il mondo dell’informazione e al lettore resta la possibilità di sviluppare un forte spirito critico per interpretare fonti vere e riconoscere quelle false. Il villaggio globale di Marshall Macluhan, secondo cui il “medium è il messaggio”, produce molti effetti sulla collettività, e cosi il web fa viaggiare ad alta velocità da un mondo all’altro e nello stesso tempo ci pone davanti a cambiamenti culturali, etici, estetici, artistici e sociologici molto impegnativi.


In questo secondo appuntamento del Festival sarà inoltre consegnato un riconoscimento per la cultura alla Programmista Regista della Rai Calabria di Cosenza, Dott.ssa Anna Bruna Eugeni, meglio conosciuta come Brunella, unica donna programmista regista che sia rimasta a lavorare in Rai Calabria dal 1978, quando la sede era in Via Montesanto. La sua presenza al Festival rappresenta l’icona al femminile calabrese di una professionista che ha svolto e svolge un lavoro difficile, ma tanto interessante come fare la regista in diversi periodi e con attrezzature diverse.



Antonio D'Agostino





Antonio D'Agostino



L’artista che inaugurerà la serata è la poliedrica e raffinata Adele Lo Feudo , detta ALF, con una suggestiva performer intitolata “Ciclo”, che sarà presentata dalla critica d’arte Alessandra Primicerio per consentire al pubblico di entrare più da vicino nel pensiero e nel fare creativo di ALF. Subito dopo ci sarà la presentazione dei video, prodotti verso la fine degli anni ’60, dal grande artista di origine calabrese Antonio D’Agostino, uno dei primi esponenti Fluxus in Italia. Ad affiancare D’Agostino è l’artista Fosca Rosselli da Senigallia che ci presenterà degli scatti fotografici con tecnica tradizionale in bianco e nero alla maniera di Bresson, dedicati al Cile, in particolare alla pesca e ia mercato negli anni ’60.
Dall’analogico si passa alla multimedialità con il servizio fotografico e di video- reportage: “Il mercato e la pesca” realizzato con lo smartphone dal medico Alfonso Anania in Benin durante una sua missione nel febbraio 2015. Alle 18,45 assisteremo a uno spettacolare e raffinato concerto di chitarra classica del Maestro Orlando Pellicori del Conservatorio di Giacomoantonio di Cosenza. Subito dopo seguirà un intervento molto interessante che ci porterà dentro le problematiche di natura legale insorte con la realizzazione della Fiera Universale EXPO; l’argomento, dedicato a “Legalità a Expo 2015”, sarà affrontato dall’Avv. Domenico Monteleone del Foro di Roma.


Fosca Rosselli





Fosca Rosselli



Alle ore 19.30 il giornalista MobilReporter Stefano Valentino da Roma relazionerà su un tema molto delicato: “Come il giornalismo partecipativo svela gli eco-crimini”, dedicato agli atti criminali, come gli inquinamenti altamente nocivi per la salute umana, per la flora e fauna, che vengono procurati senza scrupoli dalle aziende e da altri soggetti che operano nel mercato del crimine.
Fra gli ospiti d’onore la direttrice dell’importante Festival di Filosofia di Hannover Assunta Verrone e il filosofo Peter Nickl.

Durante la serata ci sarà una degustazione di gelato artigianale della storica gelateria “Il Pirata Barbarossa” di Villapiana Scalo, nel 2014 vincitrice del terzo premio nazionale Gastronauta, come azienda produttrice del miglior gelato. La Gelateria è, inoltre, la prima azienda a sostenere il progetto del Festival anche per la realizzazione del catalogo backstage.
Lunedi 3 agosto alle ore 18,00, sempre nel Centro Visita del Parco, ci sarà la presentazione del video intitolato “Omaggio a Pasolini, Convivio” del 2015, del noto videoartista cosentino Orazio Garofalo, con l’introduzione critica di Carmelita Brunetti (clicca il link https://www.youtube.com/watch?v=dvufnIiuNpU). Nella stessa serata sarà presentato, a cura della Brunetti, il libro “Prospettive diverse” delle autrici Adelaide Maradei e Rachele Mura. La degustazione della serata sarà l’ottimo vino delle cantine di Frascineto.



Alfonso Anania





autrici: Adelaide Maradei e Rachele Mura



Evento realizzato grazie alla lungimiranza del Presidente del Parco Nazionale del Pollino Domenico Pappaterra e alla sensibilità del Sindaco Angelo Catapano di Frascineto, con la collaborazione della Dott.ssa Rosetta Perrone.
Patrocinato dell’Ente Parco Pollino, Comune di Frascineto, Provincia di Cosenza, Regione Calabria, EXPO Milano, Università della Calabria Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione, Rai Calabria, Circolo della stampa Pollino-Sibaritide.



Carmelita Brunetti, specializzata in Psicologia dell'arte, Direttore Responsabile della rivista "Arte Contemporanea".
e-mail:
carmelita.arte@libero.it


E' vietata la riproduzione anche parziale dell'articolo e delle immagini © Copyright