Autorizzazione Tribunale di Roma n. 378 del 30/09/2005
 
Work in progress - Anno XIV - n.61 - Luglio - settembre 2019






L'uomo contemporaneo, dinanzi ai mutamenti continui del gusto, delle forme e dei materiali artistici, si sente spesso privo di riferimenti, incapace di orientarsi nel mondo delle arti visive. Molte di esse, infatti, appaiono a primo impatto incomprensibili e la sensazione di non possedere una chiave di lettura valida, a volte fa rinunciare ad approfondire significati e valori. Tuttavia, se appare difficile capire l'arte moderna, ci si chiede se davvero siamo capaci di comprendere l'Antico!
Il periodico Ars et furor si propone di accompagnare il lettore in un viaggio nell'universo dell'arte, fornendo gli strumenti conoscitivi per meglio apprezzare opere antiche, moderne e contemporanee al fine di instaurare con i visitatori del sito un dialogo interattivo sulla cultura del nostro tempo. Ars et Furor propone approfondimenti attorno a mostre d'arte moderna e contemporanea; affronta problematiche inerenti al mondo dei Beni culturali e del restauro, recensisce novità editoriali, propone rubriche di archeologia, architettura, fotografia, storia del Costume e interviste esclusive a protagonisti del mondo della cultura. Infine offre ai lettori la possibilità di esprimere e pubblicare le loro opinioni in tempo reale.
 
Roma. LUCA SIGNORELLI ai Musei Capitolini. Una genialità ritrovata!
ARTE NEL MONDO
JORIT AGOCH. La street art a NAPOLI!
 
 
IL COSTUME NEI SECOLI
La moda NEOCLASSICA, una rivoluzione che guarda all'antichità!
NotiZie ed EVENTI
Gualdo Tadino (PG) "LA STANZA SEGRETA"
PARMA. La " SCAPILIATA" di LEONARDO
 
architettura del 2000
COPENAGHEN. L'OMA e il BLOX, il nuovo centro polifunzionale di cultura
Treviso. 200^ anniversario del TEMPIO CANOVIANO di Possagno
Matera. Nella Capitale europea della Cultura: il RINASCIMENTO al SUD
 
TERRY O'NEILL: Icons!
Il realismo poetico di ARMANDO MORESCHI
GALLERIE IN RETE
I COLORI DEGLI ETRUSCHI
SALVATORE GIUNTA. La dialettica delle ombre
 
 
I GRANDI RESTAURI
L' enigma dell'arazzo dell'ULTIMA CENA!
Sulle tracce di LEONARDO in Francia
NARRATIVA
"Attraversare i muri"
di MARINA ABRAMOVIC
.
 
RITRATTI E AUTORITRATTI
Roma. "DONNE. CORPO E IMMAGINE tra simbolo e rivoluzione"
MUSEO a CIELO APERTO
La chiesa di Santa Caterina d'Alessandria a Villaputzu.
 
>
Direttore Responsabile: Bruna Condoleo  Webdesigner e webmaster: Alessandra Turco  Coordinamento Editoriale: Francesco Trenti - Redazione: Artemisia, Carmelita Brunetti, Eleonora Casula, Ilaria D'Ambrosi, Angelica Porcu, Marina Turco.  - Sede: via Due Ponti 200/ d,  00189 - Roma  -  fax: 06-33252518
E' vietata la riproduzione di tutti gli articoli e delle immagini © Copyright