Autorizzazione Tribunale di Roma n. 378 del 30/09/2005
 
Work in progress - Anno XV - n.65 - Luglio - settembre 2020






L'uomo contemporaneo, dinanzi ai mutamenti continui del gusto, delle forme e dei materiali artistici, si sente spesso privo di riferimenti, incapace di orientarsi nel mondo delle arti visive. Molte di esse, infatti, appaiono a primo impatto incomprensibili e la sensazione di non possedere una chiave di lettura valida, a volte fa rinunciare ad approfondire significati e valori. Tuttavia, se appare difficile capire l'arte contemporanea, ci si chiede se davvero siamo capaci di comprendere l'Antichità!
Il periodico Ars et furor intende accompagnare il lettore in un viaggio nell'universo dell'arte, fornendo gli strumenti conoscitivi per meglio apprezzare opere antiche, moderne e contemporanee al fine di instaurare con i visitatori del sito un dialogo interattivo sulla cultura del nostro tempo. Ars et Furor approfondisce i contenuti di mostre d'arte; affronta problematiche inerenti al mondo dei Beni culturali e del restauro, recensisce novità editoriali, propone rubriche di archeologia, architettura, fotografia, storia del Costume e interviste esclusive a protagonisti del mondo della cultura. In questo numero 65 un giro per alcune città italiane alla riscoperta di monumenti e di eventi suggestivi, nonché la nascita di una nuova rubrica dal titolo "Nudità e scandalo nell'arte figurativa".
Buona lettura!
 
Roma. Riapre la mostra di RAFFAELLO, il Divino Maestro!
Roma: Il tempo di CARAVAGGIO. Capolavori della collezione di Roberto LONGHI
ARTE NEL MONDO
Ferrara. "Un artista chiamato BANKSY"
 
 
MUSEO a CIELO APERTO
Firenze. Il BEL SAN GIOVANNI. Origini, riti e misteri del BATTISTERO fiorentino
NotiZie ed EVENTI
Forlì. "ULISSE. L'arte e il mito"
 
architettura del 2000
Trento. RENZO PIANO: La Biblioteca Universitaria Centrale
Parma. "Florilegium" di REBECCA LAW
 
ARMANDO MORESCHI racconta la "sua" Roma
L'ITALIA DEL GRAND TOUR
L'eterna magia di VENEZIA DIPINTA
 
 
il COSTUME nei secoli
Compie 100 anni la tuta futurista di THAYAHT!
NARRATIVA
ENRICO CASTELLI
Il demoniaco nell'arte
.
 
I GRANDI RESTAURI
Oropa (Biella). La CAPPELLA della DIMORA di MARIA al Tempio
NUDITA' E SCANDALO nell'arte
I nudi di EDOUARD MANET
 
>
Direttore Responsabile: Bruna Condoleo  Webdesigner e webmaster: Alessandra Turco  Coordinamento Editoriale: Francesco Trenti - Redazione: Artemisia, Carmelita Brunetti, Eleonora Casula, Ilaria D'Ambrosi, Angelica Porcu, Francesca Secchi, Marina Turco  - Sede: via Due Ponti 200/ d,  00189 - Roma  
E' vietata la riproduzione di tutti gli articoli e delle immagini © Copyright