Autorizzazione Tribunale di Roma n. 378 del 30/09/2005
 
Work in progress - Anno XV - n.66 - Ottobre - dicembre 2020






L'uomo contemporaneo, dinanzi ai mutamenti continui del gusto, delle forme e dei materiali artistici, si sente spesso privo di riferimenti, incapace di orientarsi nel mondo delle arti visive. Molte di esse, infatti, appaiono a primo impatto incomprensibili e la sensazione di non possedere una chiave di lettura valida, a volte fa rinunciare ad approfondire significati e valori. Tuttavia, se appare difficile capire l'arte contemporanea, ci si chiede se davvero siamo capaci di comprendere l'Antichità!
Il periodico Ars et furor intende accompagnare il lettore in un viaggio nell'universo dell'arte, fornendo gli strumenti conoscitivi per meglio apprezzare opere antiche, moderne e contemporanee al fine di instaurare con i visitatori del sito un dialogo interattivo sulla cultura del nostro tempo. Ars et Furor approfondisce i contenuti di mostre d'arte; affronta problematiche inerenti al mondo dei Beni culturali e del restauro, recensisce novità editoriali, propone rubriche di archeologia, architettura, fotografia, storia del Costume e interviste esclusive a protagonisti del mondo della cultura. In questo numero 66 un tour per alcune città italiane e straniere alla riscoperta di monumenti, segreti, restauri e di eventi suggestivi.
Buona lettura!
 
Londra. ARTEMISIA GENTILESCHI alla National Gallery
Padova. VINCENT VAN GOGH "I colori della vita"
ARTE NEL MONDO
ROTTERDAM street art Museum
 
 
MUSEO a CIELO APERTO
Siena. Le maestose rovine dell' Abbazia gotica di SAN GALGANO
NotiZie ed EVENTI
Bologna. MONET e gli Impressionisti. Capolavori dal Musée Marmottan Monet
Roma. La QUADRIENNALE D'ARTE: "FUORI"
 
architettura del 2000
Genova. Il PONTE SAN GIORGIO di
RENZO PIANO
Parma. Il TEATRO FARNESE nel Complesso Monumentale della PILOTTA
Possagno. "Venere con fauno" celebre tela del CANOVA richiede un restauro!
 
Ferrara. "Attraversare l'immagine":
XVIII BIENNALE DONNA
FABIO AMICUCCI: un'imprevedibile ROMA sotto la pioggia!
L'ITALIA DEL GRAND TOUR
Da Roma a Napoli alla Sicilia, l'Italia di GOETHE UNA MITICA ARCADIA!
 
 
I GRANDI RESTAURI
Firenze. Il consolidamento e il restauro architettonico-strutturale della SALA DEL COLOSSO
NARRATIVA
"La perdita del centro"
di HANS SEDLMAYR
.
 
NUDITA' E SCANDALO nell'arte
PICASSO. Les demoiselles d'Avignon
>
Direttore Responsabile: Bruna Condoleo  Webdesigner e webmaster: Alessandra Turco  Coordinamento Editoriale: Francesco Trenti - Redazione: Artemisia, Carmelita Brunetti, Eleonora Casula, Ilaria D'Ambrosi, Angelica Porcu, Francesca Secchi, Marina Turco  - Sede: via Due Ponti 200/ d,  00189 - Roma  
E' vietata la riproduzione di tutti gli articoli e delle immagini © Copyright