Autorizzazione Tribunale di Roma n. 378 del 30/09/2005
 
Work in progress - Anno XVII - n.70 - Gennaio - marzo 2022



L'uomo contemporaneo, dinanzi ai mutamenti continui del gusto, delle forme e dei materiali artistici, si sente spesso privo di riferimenti, incapace di orientarsi nel mondo delle arti visive. Molte di esse, infatti, appaiono a primo impatto incomprensibili e la sensazione di non possedere una chiave di lettura valida, a volte fa rinunciare ad approfondire significati e valori. Tuttavia, se appare difficile capire l'arte contemporanea, ci si chiede se davvero siamo capaci di comprendere l'Antichità!
Il periodico Ars et Furor intende accompagnare il lettore in un viaggio nell'universo variegato dell'arte, fornendo gli strumenti conoscitivi per meglio apprezzare opere antiche, moderne e contemporanee al fine di instaurare con i visitatori della rivista un dialogo interattivo sulla cultura del nostro tempo. ArsetFuror approfondisce i contenuti di importanti mostre d'arte, affronta problematiche inerenti al mondo dei Beni Culturali e del restauro, recensisce novità editoriali, propone rubriche di fotografia, di architettura e riqualificazione urbana e delinea la personalità di protagonisti dell'universo dell'arte. In questo numero, oltre all'omaggio a DANTE ALIGHIERI, un tour virtuale condurrà il lettore attraverso alcune città italiane: Milano, Roma, Napoli, Brescia, Bologna, Firenze, Collepardo (FR), Conegliano Veneto (TV), alla scoperta di eventi, monumenti e opere d'arte poco conosciute.
Buona lettura!
Roma. Dante. INFERNO
Roma. KLIMT. La Secessione e l'Italia
GALLERIE IN RETE
Napoli. La collettiva "ASTRACTURA"
Le contaminazioni visionarie di MARINA TURCO
 
MUSEO a CIELO APERTO
Roma. A Piazza Navona la Bellezza si moltiplica!
NotiZie ed EVENTI
Firenze. "B. GOZZOLIi e la Cappella dei Magi"
Evento 2021: la DIVINA COMMEDIA illustrata
 
aRchitettura del 2000
Roma. LA BIBLIOTECA PIO IX
Roma."Plautilla BRICCI, pittrice e architettrice"
Brescia. LE DONNE NELL'ARTE. Da TIZIANO a BOLDINI

Milano. HENRI CARTIER BRESSON. "Cina 1948-49/1958"
Conegliano Veneto. STEVE MCCURRY. Icons

NARRATIVA
BARNETT NEWMAN: "Il Sublime. Adesso"
.
 
I GRANDI RESTAURI
Collepardo (FR). Riapre al pubblico la CERTOSA di TRISULTI
RITRATTI E AUTORITRATTI
Omaggio a EMILIO VEDOVA
 
>

Direttore Responsabile: Bruna Condoleo - Webdesigner e webmaster: Alessandra Turco - 
Coordinamento Editoriale:
Francesco Trenti -
Redazione:
Artemisia, Eleonora Casula, Ilaria D'Ambrosi, Angelica Porcu, Marina Turco  

Sede: via Due Ponti 200   00189 - Roma  

E' vietata la riproduzione di tutti gli articoli e delle immagini © Copyright