Autorizzazione Tribunale di Roma n. 378 del 30/09/2005
 
Work in progress - Anno XVII - n.72 - Luglio - settembre 2022



L'uomo contemporaneo, dinanzi ai mutamenti continui del gusto, delle forme e dei materiali artistici, si sente spesso privo di riferimenti, incapace di orientarsi nel mondo delle arti visive. Molte di esse, infatti, appaiono a primo impatto incomprensibili e la sensazione di non possedere una chiave di lettura valida, a volte fa rinunciare ad approfondirne significati e valori. Tuttavia, se appare difficile capire l'arte contemporanea, ci si chiede se davvero siamo capaci di comprendere l'Antico!
Il periodico Ars et Furor intende accompagnare il lettore in un viaggio nell'universo variegato dell'arte, fornendo gli strumenti conoscitivi per meglio apprezzare opere antiche, moderne e contemporanee al fine di instaurare con i visitatori della rivista un dialogo interattivo sulla cultura del nostro tempo. ArsetFuror approfondisce i contenuti di importanti mostre d'arte, ripercorre gli itinerari dei viaggiatori del Grand Tour, affronta problematiche inerenti al mondo dei Beni Culturali e del Restauro, recensisce novità editoriali, propone rubriche di fotografia, di architettura e riqualificazione urbana e interviste a protagonisti e critici dell'universo artistico. In questo numero un tour virtuale condurrà il lettore attraverso alcune città italiane: Cortina d'Ampezzo (BL), Roma, Venezia, Città del Vaticano, Nuoro, Mazara del Vallo (TP), ma anche metropoli straniere come Parigi e città cinesi, sempre per informare il pubblico su eventi significativi e/o scoprire monumenti e opere d'arte ancora poco conosciuti.
Buona lettura!
Il SURREALISMO a Cortina d’Ampezzo (BL)
GALLERIE IN RETE
Roma. DOMIZIANO imperatore. Odio e amore
 
MUSEO a CIELO APERTO
L'Italia di GOETHE: unicità di mito, realtà e sublime Bellezza!
NotiZie ed EVENTI
Bologna-Cina.ETRUSCHI. Signori dell'Italia antica
Roma."HAN YUCHEN. Tibet, splendore e purezza"
 
aRchitettura del 2000
Parigi. il nuovo negozio di TIFFANY!
Musei Vaticani. FOLON. "L'etica della poesia" intervista a Micol Forti, curatrice della mostra

Nuoro. SENSORAMA, gli inganni della mente!

NARRATIVA
#Divulgo - Le storie della Storia dell'arte di Jacopo Veneziani
.
 
il piacere dell'antico
Il SATIRO DANZANTE di Mazara del Vallo

IL COSTUME NEI SECOLI
Antichi e moderni TATUAGGI:
una moda che resiste!

 
>

Direttore Responsabile: Bruna Condoleo - Webdesigner e webmaster: Alessandra Turco - 
Coordinamento Editoriale:
Francesco Trenti -
Redazione:
Artemisia, Eleonora Casula, Ilaria D'Ambrosi, Maria Nava, Angelica Porcu, Marina Turco  

Sede: via Due Ponti 200   00189 - Roma  

E' vietata la riproduzione di tutti gli articoli e delle immagini © Copyright