Autorizzazione Tribunale di Roma n. 378 del 30/09/2005
 
Work in progress - Anno XVII - n.73 - Ottobre-dicembre 2022



L'uomo contemporaneo, dinanzi ai mutamenti continui del gusto, delle forme e dei materiali artistici, si sente spesso privo di riferimenti, incapace di orientarsi nel mondo delle arti visive. Molte di esse, infatti, appaiono a primo impatto incomprensibili e la sensazione di non possedere una chiave di lettura valida, a volte fa rinunciare ad approfondirne significati e valori. Tuttavia, se appare difficile capire l'arte contemporanea, ci si chiede se davvero siamo capaci di comprendere l'Antico!
Il periodico Ars et Furor intende accompagnare il lettore in un viaggio nell'universo variegato dell'arte, fornendo gli strumenti conoscitivi per meglio apprezzare opere antiche, moderne e contemporanee al fine di instaurare con i visitatori della rivista un dialogo interattivo sulla cultura del nostro tempo. ArsetFuror approfondisce i contenuti di importanti mostre d'arte, ripercorre gli itinerari dei viaggiatori del Grand Tour in italia, affronta problematiche inerenti al mondo dei Beni Culturali e del Restauro, recensisce novità editoriali, propone rubriche di fotografia, di urbanistica e riqualificazione urbana. In questo numero AeF mette in evidenza progetti e mostre che si svolgono in alcune città italiane, Roma e Bologna in particolare, ma si occupa anche di eventi che riguardano la cultura di Paesi stranieri, per informare il pubblico di manifestazioni significative e per scoprire monumenti e opere d'arte ancora poco conosciuti.
Buona lettura!
Roma. A Palazzo Bonaparte "VAN GOGH"
GALLERIE IN RETE
Roma. R.MARIANI. La schiuma dei giorni
 
MUSEO a CIELO APERTO
S. MARIA MADDALENA, una chiesa rococò al centro di Roma antica!
NotiZie ed EVENTI
Roma. MICHELE VALORI. Architetto
 
aRchitettura del 2000
Parigi. Les Galeries LAFAYETTE, per il futuro della creatività!
Bologna. SEBASTIANO RICCI
"La Nascita del Battista"

SANTAFRIKA. Radio Trastevere Gallery,
Roma | Manda, Kenya

NARRATIVA
#Divulgo - Le storie della Storia dell'arte di Jacopo Veneziani
.
 
il piacere dell'antico
Il SATIRO DANZANTE di Mazara del Vallo
I PITTORI DI POMPEI, in mostra a Bologna

RITRATTI E AUTORITRATTI
MODIGLIANIi. genio- sregolatezza- poesia
 
>

Direttore Responsabile: Bruna Condoleo - Webdesigner e webmaster: Alessandra Turco - 
Coordinamento Editoriale:
Francesco Trenti -
Redazione:
Artemisia, Eleonora Casula, Ilaria D'Ambrosi, Maria Nava, Angelica Porcu, Marina Turco  

Sede: via Due Ponti 200   00189 - Roma  

E' vietata la riproduzione di tutti gli articoli e delle immagini © Copyright