Il murale Pianeti di lettere, di oltre 18 metri, è composto da 8 pianeti con frasi del filosofo Giordano Bruno, scelte dagli studenti della scuola Media Majorana e del Liceo Giordano Bruno insieme allo street artist OPIEMME. Quest'ultimo è un noto scrittore e poeta che affronta con la sua arte di strada importanti temi sociali e politici, non soltanto in Italia, ma in tutto il mondo. Attraverso la sua pittura poetica, fatta di parole, se non può cambiare il mondo, Opiemme invita la gente a una riflessione più profonda sui problemi dell'umanità, anche creando stimoli emotivi come potrebbe fare una bella pubblicità! Nel workshop che fa parte del progetto "Penne e pennelli", finanziato con i Fondi strutturali europei per valorizzare e tutelare il territorio, al pensiero critico di Giordano Bruno si è aggiunta la voce di Opiemme, poeta della contemporaneità, che ha dipinto con gli studenti anche alcune panchine della scuola con frasi pungenti scelte tra gli aforismi del suo progetto #opiemmepoesia. Alcuni esempi: "la maleducazione non ha religione", "social era social cholera", "il denaro è tempo, il tempo è sognare, fate della noia intellettualità", "la spavalda arroganza dell'ignoranza", frasi che creano di fatto delle "postazioni di poesia errante" in linea con lo spirito dell'iniziativa.
"La libertà di pensiero è più forte della tracotanza del potere" è una delle frasi del filosofo nolano dipinte dall'artista sul muro del liceo romano. "Bisogna superare l'abitudine di credere…, lascia le ombre e abbraccia il vero…, ignorare le cause assilla le menti dubbiose": trasformate in immagini essenziali ma potenti, queste pensieri esortano ciascuno di noi a mantenere sempre uno spirito critico indipendente e ad approfondire ampliandoli, gli orizzonti della propria conoscenza.
|
OPIEMME. "Pianeti di parole" , murale dedicato a Giordano Bruno, 2019 |
Nel corso della ricerca gli studenti delle scuole romane sono stati coinvolti soprattutto dall’incredibile energia che trasmettono le parole di Giordano Bruno, come, ad esempio “sorgo impavido a solcare con le ali l’immensità dello spazio” oppure
“ fendo i cieli e all’infinito m’ergo”, che ci sottolineano le infinite potenzialità della mente e della volontà umane.
“Le teorie cosmologiche del filosofo – spiega la docente Elena Paloscia - si ricompongono nel muro “Pianeti di lettere” in una porzione di Universo che nasce nell’immaginario dell’artista, già sensibile ai temi legati al cielo e alle stelle, in una narrazione visiva in cui la composizione stessa lascia intendere la possibilità di varcare i limiti dello spazio conosciuto. Anche le frasi, raccolte in forme circolari in guisa di pianeti, una volta concluse, si ripetono come in una sorta di eco infinita che si propaga nell’etere”.
Il lavoro è stato un significativo esempio di didattica orientativa nell’ambito della quale individuare e sviluppare le skills degli studenti e ha contribuito a renderli più consapevoli attraverso un’attività formativa teorica e pratica, volta anche a rinsaldare l’identità dell’Istituto e del quartiere stesso in cui i giovani vivono gran parte della giornata, dando loro strumenti utili per orientarsi anche nel mondo delle professioni creative.
|
Panchine poetiche, 201, workshop-Opiemme, LICEO Giordano Bruno, Roma FOTO: Martina Madeo |
Opiemme. "Pianeti di Lettere" , 2019 (dettaglio del murale) |
"Penne e pennelli", il progetto condotto dai docenti Elena Paloscia e Opiemme in collaborazione con i professori Paola Donato e Alessandro Polito e con l'Associazione Merzbau Arte e Cultura, è uno dei 14 moduli del progetto "Un filo lungo tre millenni- tre ordini di scuola per il terzo Municipio", realizzato dalle scuole Liceo Giordano Bruno, I.C. Majorana e I.C. Levi, in collaborazione con il III Municipio, nell'ambito del "PON 2014-2020 -FSE- Potenziamento dell'educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico.
L'intero progetto è stato presentato a Roma nella Sala Consiliare del III Municipio venerdì 3 maggio 2019 alla presenza degli Assessori alle Politiche educative e scolastiche Claudia Pratelli e Stefano Sampaolo, Assessore all'ambiente.
Il 14 maggio è stato presentato nuovamente su invito del MIUR al Forum P.A., insieme agli altri progetti finanziati e alle scuole in rete.
Informazioni:
Elena Paloscia | Associazione Merzbau Arte e cultura
Liceo Giordano Bruno- Roma RM
Info OPIEMME:
www.opiemme.com|
|
|