Autorizzazione Tribunale di Roma n. 378 del 30/09/2005
 
Work in progress - Anno IX - n.41 - Luglio - settembre 2014







L'uomo contemporaneo, dinanzi ai mutamenti continui del gusto, delle forme e dei materiali artistici, si sente spesso privo di riferimenti, incapace di orientarsi nel mondo delle arti visive. Molte di esse, infatti, appaiono a primo impatto incomprensibili e la sensazione di non possedere una chiave di lettura valida, a volte fa rinunciare a comprenderne significati e valori. Tuttavia, se appare difficile capire il moderno, ci si chiede se davvero siamo capaci di comprendere l'antico!
Il periodico Ars et furor si propone di accompagnare il lettore in un viaggio nell'universo dell'arte, fornendo gli strumenti conoscitivi per meglio apprezzare opere antiche, moderne e contemporanee al fine di instaurare con i visitatori del sito un dialogo interattivo sulla cultura del nostro tempo. Ars et Furor propone approfondimenti attorno a mostre d'arte moderna e contemporanea; affronta problematiche inerenti al mondo dei Beni culturali e del restauro, recensisce novità editoriali, propone rubriche di archeologia, architettura, fotografia, storia del Costume, Diritto; pubblica interviste esclusive a protagonisti del mondo della cultura e offre la possibilità di esprimere e pubblicare le vostre opinioni in tempo reale.
 
Michelangelo “ un artista universale “
Dario Fo e "L'arte dell'ironia"
IL COSTUME NEI SECOLI
A Tivoli dipinti antichi e abiti del tempo: una mostra da vedere!
 
 
GALLERIE IN RETE
Mimmo Rotella: Décollages e retro d'affiches
Palazzo Chigi Albani di Soriano nel Cimino
e la Legge sulle Dimore Storiche
 
 
architettura del 2000
S. Calatrava: la Stazione di Reggio Emilia
Brasile: eco-stadi dei modiali di calcio 2014
I GRANDI RESTAURI
Il restauro dei tre profeti
di Donatello, esposti a Firenze
 
 
ARTE E DIRITTO
Ripartizione di responsabilitą tra il fotografo e l'editore che pubblica la foto.
   Eleonora Duse/Gabriele d'Annunzio:
"Come il mare io ti parlo"
 
 
INTERFERENZE
L'inquadratura, una tela bianca
RITRATTI E AUTORITRATTI
Paolo Veronese e i capolavori ritrovati
 
 
L'ARTE NEL MIRINO
“Così com’era”, di Nicola Bertellotti:
liriche testimonianze di una fine!

Il MUSEO A CIELO APERTO
Roma, con gli occhi di Stendhal
 
 
Notizie ed EVENTI ed
Sebastićo Salgado e la sua "Genesi"
 
Direttore Responsabile: Bruna Condoleo  Webdesigner e webmaster: Alessandra Turco  info:www.haikustudio.it Coordinamento Editoriale: Francesco Trenti - Redazione: Onofrio Annese, Artemisia, Sila Berruti, Alessandra Berruti, Carmelita Brunetti, Ilaria D'Ambrosi, Ilenia Filipponi, Vittorio Largajolli, Paolo Moreno, Marina Pennini, Francesca Secchi, Marina turco.
Editorial Supervisor: Marina Turco - Segreteria- Pubblicità: "Artes Faveo" www.artesfaveo.com - Editore: Bruna Condoleo Sede: via Due Ponti 200/ d,  00189 - Roma  -  Tel/fax: 06-33252518
E' vietata la riproduzione di tutti gli articoli e delle immagini © Copyright