Autorizzazione Tribunale di Roma n. 378 del 30/09/2005
Rivista trimestrale - Anno XVIII
ARCHIVIO
Rubrica 01 - In mostra:
n.01 - Gauguin e Van Gogh: "L'avventura del colore nuovo"
n.02 - Amedeo Modigliani: "La malinconia degli angeli
"
n.03 - Antonello da Messina: "Magnetismo ed umana poesia"
n.04 - Roma barocca: Lo spettacolo infinito
n.05 - Annibale Caracci: Classicità e "vero naturale"
n.06 - Turner e gli impressionisti: Il paesaggio moderno in Europa
n.07 - Francesco Napoletano: La Madonna Lia
n.08 - Nino Giammarco: Labirinti dell'anima
n.09 - A.Palladio:Un artista patrimonio della cultura mondiale.
n.11 - Tiziano Vecellio: "Belluno. L’ultimo atto"
n.12 - Antonio Canova: La " Bellezza" che non muta
n.13 - Bernardino di Betto, detto il Pintoricchio
n.14 - Pierre Auguste Renoir: L'arte della maturità
n.15 - Morandi al MART di Rovereto
n.16 - Giorgio De Chirico e il segno
n.16 - Picasso: 1917/1937. L’Arlecchino dell’arte
n.17 - Giovanni Bellini, maestro del colore
n.17 - Jean- Michel Basquiat. Fantasmi da scacciare
n.18 - R.Magritte, pittore dell'invisibile
n.18 - Il Futurismo: vitalità centenaria
n.19 - Giotto: la modernità di un genio
n.20 - Telemaco Signorini: poesia del frammento
n.21 - Caravaggio-Bacon alla Galleria Borghese
n.22 - L'eccellenza pittorica di Giorgione
n.23 - "Fiori", tre secoli di arte floreale
n.24 - Giorgio de Chirico e il "Classico"
n.25 - Omaggio a Louise Bourgeois
n.25 - Guttuso, passione e realtà
n.26 - Vincent Van Gogh, a Roma
n.27 - Munch l'arte che urla nelle tenebre
n.28 - Il realismo inquieto di Lorenzo Lotto
n.29 - Mimmo Paladino a Palazzo Reale
n.30 - Artemisia Gentileschi
n.30 - Die Br
ü
cke: il ponte
n.31- Leonardo da Vinci alla corte di Milano
n.32- Dalì: "il Surrealismo sono io"
n.33- Klimt nel segno di Hoffmann e della Secessione
n.34- Picasso a Milano
n.35- L'umanesimo nordico dei Brueghel
n.36- Tiziano, alle Scuderie del Quirinale
n.36- Mattia Preti, alla Reggia di Venaria
n.37- Le Corbusier, il suo nuovo umanesimo
n.38- Munch: "Il pittore che creò l'angoscia"
n.38- Renoir: "Inno alla bellezza e alla vita"
n.39- V. Kandisky e il bello dell'astrazione
n.40- Vermeer: "La sfinge di Delft"
n.40- Frida Kahlo, la passionaria dell'arte
n.41- Michelangelo "un artista universale"
n.41- Dario Fo e "L'arte dell'ironia"
n.42- Giacometti e l'Arcaico
n.42- Mattia Preti, il "Cavalier calabrese
n.43- Paul Gauguin: il paradiso perduto di un intellettuale!
n.44- Leonardo a Milano: un genio senza confronti
n.45- Arte e follia: Antonio Ligabue e Pietro Ghizzardi
n.46- A Roma il "mistero" Balthus!
n.47- "PIERO della FRANCESCA. Indagine su un mito
n.48- MIMMO PALADINO: un'arte oltre il tempo!
n.49- Bilbao. A Guggenheim: "Francis Bacon. Da Picasso a Velasquez"
n.50- Artemisia Gentileschi e il suo tempo
n.51- Roma. Al Complesso del Vittoriano Giovanni Boldini e la Belle Epoque
n.52- San Quirico. Dal Sodoma al Riccio: la pittura senese del '500
n.52- Milano. Manet e la Parigi moderna
n.53- A Roma le "Foglie di pietra" di Giuseppe Pennone
n.54- Roma: Picasso tra Cubismo e Classicismo 1915/1925
n.54- Roma: Monet al Complesso del Vittoriano
n.55- Vicenza. Van Gogh. Tra il grano e il cielo
n.56- A Roma in mostra l'arte sofisticata e squisita di CANALETTO
n.57- Francia. PAUL E CAMILLE CLAUDEL
n.58- Ferrara. "Courbet e la natura"
n.59- Roma. Ovidio. Amori,miti,e altre storie
n.59- Ferrara. Boldini e la moda
n.60- MILANO e LEONARDO, il palinsesto di eventi
n.60- Dall'Ermitage a Fabriano la Madonna Benois di Leonardo
n.61- Roma. LUCA SIGNORELLI ai Musei Capitolini. Una genialità ritrovata!
n.62- Roma. LUCA SIGNORELLI ai Musei Capitolini. Una genialità ritrovata!
n.62- Un'inedità natività! SANDRO BOTTICELLI: "Natività mistica"
n.63- Raffaello, il Divino Maestro
n.64- Raffaello, il Divino Maestro
n.65- Raffaello, il Divino Maestro
n.65-Il tempo di Caravaggio. Capolavori della collezione di Roberto Longhi
n.66-Londra. Artemisia Gentileschi alla National gallery
n.66-Padova. Vincent Van Gogh "I colkori della vita"
n.67-Padova. Vincent Van Gogh "I colkori della vita"
n.68-Roma. Palazzo Altemps "Savinio. Incanto e mito"
n.68-Parma. Modigliani tra disegno e pittura
n.69-Bologna.Nuovo allestimento del MUSEO MORANDI
n.69-Roma. Palazzo Braschi. KLIMT. La secessione e l'Italia
n.70-Roma. Palazzo Braschi. KLIMT. La secessione e l'Italia
n.70-Roma. Dante. Inferno
n.71-Asti. I MACCHIAIOLI: L'avventura dell'arte moderna
n.71-Rovigo. KANDINSKIJ. L'opera/ 1900-1940
n.72-Il SURREALISMO a Cortina d'Ampezzo
n.73-Roma. A Palazzo Bonaparte "VAN GOGH"
n.74-Roma. A Palazzo Bonaparte "VAN GOGH"
n.74-Trieste, I MACCHIAIOLI
Home
e-mail: redazione@arsetfuror.com